Madonie Cultura Accessibile
  • Home
  • Il Progetto
  • Area Geografica
  • Il patrimonio culturale
  • News
  • Eventi
  • Contatti
Menu

Home
Patrimonio storico-culturale
Patrimonio Naturalistico
Patrimonio Immateriale
Patrimonio storico-culturale
  1. Castello di Roccella Attestato già nel XIII secolo, viene ampliato (o ricostruito) nel secolo XIV da Francesco Ventimiglia sullo sperone roccioso, in un luogo precedentemente fortificato, già di pertinenza della Chiesa fin dall’anno 1082. Sito di grande interesse strategico e produttivo, molto ambito, appartenne in seguito agli Alliata, a Gaspare La Grutta, ad Antonio Marziani e poi ai suoi successori. Del grande complesso castrale e della sua eccezionale masseria oggi rimane in piedi la sola torre grande, mentre il resto è allo stato di ruderi. In allestimento al suo interno un museo multimediale.
  2. Antico acquedotto Per risalire alla sua probabile datazione bisogna ancora continuare le indagini storico-scientifiche. Sicuramente è già presente in un acquerello che ritraeva il Castello di Roccella dipinto da Camillo Camilliani intorno all’anno 1583. In quel tempo convogliava acqua prelevata dal fiume Imera per servire le immense produzioni agricole della baronia.
  3. Piazza Garibaldi (di forma ottagonale) Il sito, nato sulla collina nell’anno 1700 a seguito di licentia populandi del 18 dicembre 1699, veniva disegnato attorno ad una piazza ottagonale. Gli era stato assegnato il nome di Casale di Roccella ma in seguito veniva denominato Campofelice.
  4. Busto bronzeo di Pasquale Cipolla Posto al centro di Piazza Garibaldi, ricorda la figura del giurista Pasquale Cipolla che difese i diritti della comunità campofelicese in materia di usi civici acquisiti.
  5. Statua San Francesco e gli aironi dello scultore campofelicese Santo Di Bianca Belvedere dei tramonti.
  6. Statue di Falcone e Borsellino Belvedere dei tramonti.
  7. Villa Giuseppe Impastato e monumento ai caduti Via Cesare Civello.
  8. Targa Florio, atelier della targa Florio di Serafino Barbera.
  9. Chiesa Santa Rosalia Edificata nell’anno 1700, quando iniziano i lavori di fondazione del sito Casale di Roccella,aveva inizialmente dimensioni molto più modeste, che sono state ampliate con diversi ulteriori interventi.
  10. Cappella Viale della Provincia.
  11. Viale San Francesco – c.da Solfarelli Recente assegnazione alla Diocesi di Cefalù di un terreno confiscato alla criminalità organizzata, in contrada Solfarelli, per la realizzazione di una struttura intestata ai beati don Pino Puglisi e giudice Rosario Livatino.
Patrimonio Naturalistico
  1. Belvedere dei tramonti nel quale svettano le statue raffiguranti i martiri della legalità Falcone e Borsellino.
  2. Percorso dei murales L’intervento degli artisti è stato concepito come un esperimento socio-artistico, con l’idea, da un lato, di riqualificare l’anonimato urbano di questo piccolo paese attraverso un linguaggio artistico che potesse “segnare”, marcare il territorio, tracciando nuove declinazioni di senso e creando nuovi percorsi poetici e suggestivi; dall’altro, di ribaltare la recente tendenza del sistema dell’arte a snaturare il lavoro di questi artisti mobilitandolo in musei e gallerie, invece di consentire loro la possibilità “istituzionale” di creare arte pubblica, libera e fruibile per le strade delle nostre città.
  3. Spiaggia e lungomare del Mediterraneo tra le più belle del tratto di costa, si estende per 6 chilometri ed è compresa tra la foce del fiume Imera a ovest e il territorio di Lascari.
  4. Orologio solare ideato da Mario Carlino, un’opera fortemente voluta dall’amministrazione comunale che è rimasta affascinata dallo studio e dal lavoro del Carlino, un campofelicese con la passione per le scienze e l’astronomia.
  5. Piazzetta Anna Frank.
Patrimonio Immateriale
  1. Processione Santa Rosalia (4 settembre) – Il paese alle porte delle Madonie è devoto alla Santuzza sin dall’epoca della sua fondazione, avvenuta i primi del Settecento. Le celebrazioni in onore di Santa Rosalia a Campofelice di Roccella sono anticipate dal triduo in preparazione della solennità, dalle esibizioni itineranti delle bande musicali nei quartieri e culminano il 4 settembre, giorno in cui il simulacro della Santa al calar della sera viene portato a spalla dai devoti che in processione percorrono le vie del paese addobbate a festa con le luminarie e le bancarelle.
  2. Il Crocifisso (22-25 giugno) Il Crocifisso, che nel 2023 verrà festeggiato dal 22 al 25 giugno, rappresenta per tutta la comunità un profondo legame dello Spirito. Inizia il giovedì, venerdì e sabato con il Vespri e la Celebrazione Eucaristica serale e si conclude nell’intera giornata domenicale, con l’Alborata alle ore 08.00 a seguire le diverse celebrazioni eucaristica e si conclude la sera con la Processione per le vie della Città, con la compagnia della banda musicale, le luminarie per le vie del paese diversi addobbi floreali e lo spettacolo pirotecnico che conclude la festa del Santissimo Crocifisso.
  3. L’Incontro, processione del Venerdì Santo si conclude con l’incontro tra la Madonna Addolorata e il Cristo morto. Il fercolo della Madonna viene portato in corsa verso quello del figlio morto. La corsa rimanda a pratiche arcaiche di esplicitazione del lutto.
  4. Maggiolata (primo maggio) Tradizionale addobbo popolare spontaneo degli usci con margherite di campo ed altri fiori. E’ un’antica tradizione che riguarda solo il comune di Campofelice di Roccella che consiste nell’adornare, nel primo giorno di maggio, l’entrata di ogni abitazione con petali di fiori stagionali di vario genere fra cui margherite, rose, papaveri e gerani. Sembrerebbe che si possa ricondurre tale usanza al periodo romano (dal 238 a.C.), in cui venivano fatte offerte di fiori a Flora, dea della primavera e della riproduzione. Tale usanza sta scomparendo, salvo rari casi nelle zone centrali del comune dove vi è la maggior concentrazione di cittadini originari della zona. I fiori vengono raccolti e sparsi a caso o disegnando dei cuori davanti all’uscio delle abitazioni in segno di augurio.
  5. Rassegna Roccamaris, incontri d’estate al Castello Per la conoscenza e la valorizzazione del Castello di Roccella a cura del Comune e dell’associazione Roccamaris APS.
  6. Lumache della ditta Lumaca Madonita, Lumaca Madonita nasce dal desiderio di tre grandi amici di creare qualcosa di innovativo e unico. Davide Merlino, Michele Sansone e Giuseppe Sansone, motivati da una ventennale esperienza nel settore agricolo e mossi da un forte entusiasmo, si sono uniti per realizzare uno dei più grandi allevamenti di lumache d’Italia. Michele per primo intuisce le potenzialità del settore dell’elicicoltura e convince gli amici ad intraprendere questa esperienza. Nell’arco di pochi mesi, grazie anche all’aiuto di esperti del settore e a seguito di numerosi sopralluoghi in allevamenti già esistenti tra Francia, Spagna e Grecia, il sogno inizia a prendere forma. Oggi la Lumaca Madonita, con i suoi 40.000 mq di terreno e più di 1.400 allevamenti nati in collaborazione con altri allevatori italiani ed esteri, è il più grande allevamento a campo aperto d’Italia. Dal 2013 diventa primo produttore in Italia e quarto al mondo di Caviale di Lumaca o meglio conosciuto come Perle delle Madonie, oltre ad essere produttore di bava di lumaca inserendo sul mercato una linea di prodotti di alta cosmesi naturale proprio a base di bava.
  7. Cassatelle tradizionali, ravioli dolci farciti di crema di ricotta o impasto di ceci, in genere fritti in abbondante olio. Si attende con piacere il periodo in cui il Panificio Imburgia, il più antico panificio del nostro paese, metta in pasta le Cassatelle ripieno di ricotta e cannella, Cassatelle ripieno di crema ceci e proposte con gocce di cioccolato, che vengono fritte per immersione nell’olio bollente. Rappresentano un’eccellenza della nostra pasticceria locale. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), su proposta della Regione Siciliana.
  8. Apparicchiu, cibo tradizionale che ricorda in un certo senso la caponata, ma è confezionato con le zucchine lunghe fatte essiccare al sole dell’estate e con i carciofi. È una ricetta tipica del nostro paese, spesso sconosciuta, ma molto apprezzata da chi la prova. Rientra nella gastronomia gourmet dove gli antichi sapori sono sempre più difficili da trovare e gustare.

I comuni

Campofelice di Roccella

Castelbuono

Castellana Sicula

Collesano

Geraci Siculo

Petralia Soprana

Petralia Sottana

San Mauro Castelverde

Sclafani Bagni

Valledolmo

Vallelunga Pratameno

Logo Ministero della Cultura
Madonie Cultura Accessibile
Facebook-f Instagram

Il progetto “Madonie: Cultura accessibile. Interventi volti a favorire accessibilità ed inclusione nei luoghi della cultura materiale ed immateriale“, è finanziato dal “Fondo per la cultura” annualità 2021, di cui all’articolo 184 del decreto-legge 19 maggio 2020, numero 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, numero 77.

Comune capofila: Castellana Sicula

Link utili
  • Home
  • Il Progetto
  • Area geografica
  • Il patrimonio culturale
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione accessibilità
Contatti

Piazza Miserendino, 90020
Castellana Sicula – PA

info@madonieculturaccessibile.it

© 2023-2024 Madonie Cultura Accessibile. Made with ♥ by Migi Press.

Accessibilità

Modalità di accessibilità

Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.

Dizionario online

    Esperienza leggibile

    Ridimensionamento del contenuto
    Predefinito
    Lente di ingrandimento del testo
    Carattere leggibile
    Amichevole per la dislessia
    Evidenzia i titoli
    Evidenzia collegamenti
    Ridimensionamento dei caratteri
    Predefinito
    Altezza della linea
    Predefinito
    Spaziatura del carattere
    Predefinito
    Allineato a sinistra
    Allineato al Centro
    Allineato a destra

    Esperienza visivamente piacevole

    Contrasto scuro
    Contrasto leggero
    Monocromo
    Alto contrasto
    Alta saturazione
    Bassa saturazione
    Regola i colori del testo
    Regola i colori del titolo
    Regola i colori di sfondo

    Orientamento facile

    Suoni muti
    Nascondi immagini
    Tastiera virtuale
    Guida alla lettura
    Fermare le animazioni
    Maschera da lettura
    Evidenziare al passaggio del mouse
    Evidenzia Messa a fuoco
    Grande cursore scuro
    Grande cursore luminoso
    Lettura cognitiva
    Tasti di navigazione
    Navigazione vocale

    Madonie Cultura Accessibile

    Accessibility Statement

    • www.madonieculturaccessibile.it
    • May 9, 2025

    Compliance status

    We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.

    To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.

    This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.

    Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.

    If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email info@madoniculturaccessibile.it

    Screen-reader and keyboard navigation

    Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:

    1. Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all of the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.

      These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.

    2. Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside of it.

      Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.

    Disability profiles supported in our website

    • Epilepsy Safe Mode: this profile enables people with epilepsy to use the website safely by eliminating the risk of seizures that result from flashing or blinking animations and risky color combinations.
    • Visually Impaired Mode: this mode adjusts the website for the convenience of users with visual impairments such as Degrading Eyesight, Tunnel Vision, Cataract, Glaucoma, and others.
    • Cognitive Disability Mode: this mode provides different assistive options to help users with cognitive impairments such as Dyslexia, Autism, CVA, and others, to focus on the essential elements of the website more easily.
    • ADHD Friendly Mode: this mode helps users with ADHD and Neurodevelopmental disorders to read, browse, and focus on the main website elements more easily while significantly reducing distractions.
    • Blindness Mode: this mode configures the website to be compatible with screen-readers such as JAWS, NVDA, VoiceOver, and TalkBack. A screen-reader is software for blind users that is installed on a computer and smartphone, and websites must be compatible with it.
    • Keyboard Navigation Profile (Motor-Impaired): this profile enables motor-impaired persons to operate the website using the keyboard Tab, Shift+Tab, and the Enter keys. Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.

    Additional UI, design, and readability adjustments

    1. Font adjustments – users, can increase and decrease its size, change its family (type), adjust the spacing, alignment, line height, and more.
    2. Color adjustments – users can select various color contrast profiles such as light, dark, inverted, and monochrome. Additionally, users can swap color schemes of titles, texts, and backgrounds, with over 7 different coloring options.
    3. Animations – epileptic users can stop all running animations with the click of a button. Animations controlled by the interface include videos, GIFs, and CSS flashing transitions.
    4. Content highlighting – users can choose to emphasize important elements such as links and titles. They can also choose to highlight focused or hovered elements only.
    5. Audio muting – users with hearing devices may experience headaches or other issues due to automatic audio playing. This option lets users mute the entire website instantly.
    6. Cognitive disorders – we utilize a search engine that is linked to Wikipedia and Wiktionary, allowing people with cognitive disorders to decipher meanings of phrases, initials, slang, and others.
    7. Additional functions – we provide users the option to change cursor color and size, use a printing mode, enable a virtual keyboard, and many other functions.

    Browser and assistive technology compatibility

    We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers), both for Windows and for MAC users.

    Notes, comments, and feedback

    Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs, there may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to info@madoniculturaccessibile.it